Perché partecipare
Con l’obiettivo di far dialogare il mondo Ospedaliero, Farmaceutico e Assicurativo, attraverso una docenza inter-professionale, in due giornate intense e pratiche il corso si propone di:
- Individuare le criticità legate alla valutazione (da un lato) e redazione (dall’altro) di un’adeguata polizza assicurativa per la Sperimentazione Clinica
- Far emergere i casi di studi (interventistici e osservazionali) in cui non è obbligatoria la stipula di una polizza
- Sfruttare le possibilità introdotte dal Nuovo Regolamento Europeo per la Sperimentazione Clinica
- Fornire, attraverso una Tavola Rotonda dedicata, i mezzi per una possibile soluzione alle criticità emerse, unendo le diverse capacità, competenze ed esperienze di docenti e partecipanti