La Copertura Assicurativa nella Sperimentazione Clinica per farmaci e dispositivi medici
Valutare l’adeguatezza della polizza e sottoscriverla correttamente in rispetto del nuovo Regolamento Europeo per la Sperimentazione Clinica in vigore dal 2018

Programma

PROGRAMMA Formativo

1^ giornata
COME VALUTARE L’ADEGUATEZZA DELLA POLIZZA
COME STA CAMBIANDO LA VALUTAZIONE DELLA POLIZZA ASSICURATIVA

  • Decreto Ministeriale 14.7.2009
  • Nuovo Regolamento Europeo sulla Sperimentazione ClinicaCOME VALUTARE L’ADEGUATEZZA DELLA POLIZZA RISPETTO ALLO STUDIO CLINICO
    • Quali sono i requisiti minimi
    • Come valutare:
      • La congruità del massimale
      • La copertura dei soggetti
      • Le clausole di esclusione: quando possono essere accettate?
    • Quali sono le conseguenze per il mancato rispetto dei requisiti minimiFOCUS: Valutazione della necessità di assicurare e dell’adeguatezza della polizza nei casi di:
      • Studi No Profit
      • Studi con Integratori Alimentari
      • Studi Genetici
        • Che rischio si assicura
        • Vendita di dati
        • Riservatezza e rapporto con il nuovo Regolamento sulla Data Protection
        • Sovrapposizione tra assicurazione e tutela della riservatezza
        • I termini assicurativi – paradigma della non
        • Quali gli elementi per capire se uno studio è genetico o meno
        • Consenso informato
      • Dispositivi Medici

COME REDIGERE UNA CORRETTA FORMULAZIONE DEL CONSENSO INFORMATO AI FINI ASSICURATIVI
FOCUS: I Consensi Informati Specifici

GLI IMPATTI DELLA LEGGE GELLI
Come cambia:

  • La responsabilità protezionale
  • Il rischio assicurativo del Medico
    Docenza a cura di:
    Renato Mantovani, Presidente Comitato di Valutazione, AZIENDA OSPEDALIERA S PIETRO FATEBENEFRATELLI

COME SOTTOSCRIVERE UNA POLIZZA ADEGUATA E PERSONALIZZATA

Ore 14.00 – 17.30
IL RUOLO DEL BROKER ASSICURATIVO

  • Come scegliere una copertura assicurativa adeguata alla sperimentazione clinica:
    • soluzioni assicurative e mercato: stato dell’arte
  • Evoluzione delle politiche assuntive del mercato assicurativo in tema di RC Sanitaria
  • Attività del Broker verso:
    • Strutture Sanitari
    • CRO
    • importanza di expertise legali e medico legali
    • Case Farmaceutiche
    • Compagnie Assicurative
  • Attività legali richieste al Broker
  • Criticità con ciascun attore e loro superamento:
    • Se la polizza è stata stipulata, ma lo studio non parte
  • Analisi delle principali Cause di Esclusione della copertura presenti nelle polizze
    • Danni da attività chirurgiche;
    • Uso contraccettivi;
    • Danni da attività invasive;

COME REDIGERE UNA POLIZZA AI FINI DI UN CORRETTA SPERIMENTAZIONE

  • Premessa
    • Il quadro internazionale delle coperture assicurative – esempi e riferimenti
    • Il Rischio – gli elementi e le esperienze:
      • La diversità delle fasi
      • Il campione dei pazienti
      • Le “critical drugs”
      • La sinistrosità
      • Il consenso informato
  • I contenuti della copertura
    • L’oggetto dell’assicurazione
    • I danni da risarcire – le problematiche
    • I massimali e limiti
    • Le esclusioni ricorrenti:
      • Quelle non accettate dall’AIFA/CE
      • Quelle tollerate
    • L’estensione temporale: normativa e limiti di mercato
    • Il problema del recesso

CASE STUDY

  • L’assicurazione delle sperimentazioni no profit: massimali e copertura della colpa grave
  • Un testo di polizza possibile

Docenza a cura di:
Marianna Minervini, MARSH

Michelangelo Casali, Sezione Medicina Legale, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

2^ giornata
Ore 9.00 – 17.30

TAVOLA ROTONDA – LA POLIZZA ASSICURATIVA RC SPERIMENTAZIONE CLINICA: CRITICITÀ, POSSIBILI SOLUZIONI E CASI PRATICI
Un momento dedicato al confronto, il cui obiettivo è quello di fornire i mezzi per una possibile soluzione alle criticità emerse, unendo le diverse capacità, competenze ed esperienze di docenti e discenti.

  • Requisiti minimi e loro applicazione nella pratica quotidiana
    • Forma
    • Soggetti assicurati, contraenti, partecipanti allo studio
    • Oggetto della copertura, danni
    • Termini di postuma
    • Recesso
    • Non opponibilità della franchigia ai soggetti danneggiati
    • Esclusioni della copertura
    • Sanzioni previste dal D.M. (14/07/09)
  • La polizza assicurativa per:
    • Studi con Integratori Alimentari
    • Studi Genetici
    • Studi No Profit
  • Adempimenti e criticità per:
    • Strutture Sanitarie
    • CRO
    • Case Farmaceutiche
    • Compagnie Assicurative
  • Assicurazione nelle indagini su DM

Moderazione a cura di:
Alessio Bonardi, Segreteria Amministrativa del Comitato Etico, IRCCS A.O.U. SAN MARTINO DI GENOVA

Partecipano:
Renato Mantovani, Presidente Comitato di Valutazione, AZIENDA OSPEDALIERA S PIETRO FATEBENEFRATELLI
Michelangelo Casali, Sezione Medicina Legale, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO
Marianna Minervini, MARSH