Programma
6 Ottobree 2022
9.30 – 13.00
Centralizzazione della Programmazione e Indicatori di Performance per ottimizzare il percorso chirurgico del paziente
- Management del gruppo operatorio: organizzazione e programmazione
- Organizzazione del percorso chirurgico del paziente: visita specialistica, lista di attesa, ricovero, intervento (dal preoperatorio all’intervento)
- Il Core del funzionamento del Gruppo Operatorio: il team, la struttura, le tecnologie, la programmazione
- Le indicazioni organizzative per rendere più efficiente il percorso chirurgico del paziente
- Dati necessari per il governo delle sale operatorie: cosa e come misurare
- Percorso chirurgico: quali software utilizzare per tracciare e controllare l’andamento
- Sistemi nazionali e internazionali a confronto per la rilevazione e valutazione delle attività di sala operatoria
- Come elaborare e valutare i dati del percorso chirurgico per sviluppare modelli utili alla programmazione e incrementare le attività di sala operatoria
- Vantaggi del modello
- Recovery Room: quali opportunità per la programmazione del Blocco
- Sistemi di tracciabilità: quali benefici gestionali ed economici derivano dall’introduzione di un sistema di tracciabilità per la riduzione degli sprechi
14.00 – 17.30
Adottare il modello organizzativo Week Surgery per migliorare le performance del percorso chirurgico
- Come funziona e perchè adottarlo
- Per quali tipologie di pazienti e per quali interventi
- Il ruolo del medico e dell’assistenza infermieristica
- Quali sono i vantaggi sulle performance generali del percorso chirurgico
Ranieri Poli, Dirigente Sanitario, Ministero della Salute
7 ottobre 2022
9.30 – 13.00
Adottare strumenti di misurazione per valutare le performance dell’attività di Sala Operatoria in Italia e in ambito internazionale
- Metodologia di analisi
- Utilizzo delle sale
- Utilizzo delle risorse umane
- Management
- Informatizzazione
- DRG
Ranieri Poli, Dirigente Sanitario, Ministero della Salute
14.00 – 17.00
Valutare i benefici apportati dal percorso informatizzato del paziente e dalla corretta gestione del team operativo
- Analisi e benefici del percorso informatizzato: dall’accettazione alle dimissioni
- Utilità e benefici della Cartella Informatizzata del Blocco
- Gestione delle risorse umane per garantire il benessere organizzativo nella sala operatoria: soft e technical skills
Video e immagini per una visita virtuale del Blocco Operatorio Humanitas San Pio X
- Calare nella realtà quanto affrontato in aula grazie alla visione di Video e Foto del Blocco Operatorio
- Sistema Gestionale per la pianificazione dell’attività operatoria
17.00 – 17.30
Chiusura della giornata e compilazione dei crediti ECM
Anna Dadda, Coordinatore Blocco Operatorio e T.I.P.O. Humanitas San Pio X
Giulio Fabbrizi, Infermiere, Humanitas San Pio X