Overview
“Il corso mi ha dato la possibilità di fare un focus sull'importanza del lavoro d'equipe nell'affrontare un argomento di così rilevante importanza”
Referente Area Igiene Ospedaliera, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona
L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha stimato che in Italia i casi di legionellosi tra il 2000 e il 2019 sono stati circa 18.000 casi, toccando anche i 2.000 infetti all’anno e un tasso di letalità del 10-15%.
Ricevi le indicazioni specifiche e puntuali per ridurre il rischio di trasmissione di questa infezione batterica polmonare.
Partecipa alla nona edizione di Legionella nelle Strutture Sanitarie e:
- costruisci un piano di valutazione del rischio clinico e tecnico per sapere cosa analizzare e come agire in caso di contaminazione
- assicura un’adeguata progettazione e manutenzione degli impianti per adottare sistemi di contenimento del rischio
- verifica i metodi classici e innovativi, come le metodiche biomolecolari, per la ricerca del batterio nei campioni ambientali.
Metti subito in pratica quanto appreso ed esercitati nella stesura della documentazione per la corretta analisi e valutazione del rischio e scopri le strategie pratiche e i metodi di maggiore impatto che puoi replicare nella tua realtà.