Comitati Etici e Segreteria
Come cambiano i ruoli e le responsabilità con l’applicazione del Regolamento Europeo e la riorganizzazione del CTIS e dei CEN 08 10 Marzo 2023 Milano

Overview

Adesso è realtà, i Comitati Etici e le Segreterie sono i protagonisti della riforma europea sulle sperimentazioni cliniche e devono riorganizzare il loro assetto e le competenze interne.

Torna in aula e approfitta di 3 giornate per confrontarti su come operare correttamente post-riforma, in particolare:

  • approfondisci le funzioni del portale UE (CTIS) e il nuovo iter autorizzativo per le sperimentazioni farmacologiche
  • verifica come riorganizzare l’infrastruttura interna dei nuovi comitati etici a valenza nazionale (CEN), le loro competenze e come affrontare le possibili criticità nella gestione degli studi
  • esamina come garantire l’uniformità di procedure e documentazione per non incorrere in errori e perdite di tempo.

Approfitta di un momento di dibattito in aula tra i professionisti direttamente coinvolti nell’attività dei Comitati, delle Strutture Sanitarie, delle Aziende Farmaceutiche e delle CRO.

È anche l’occasione di confrontarti su tematiche come:

  • la legge 10 febbraio 2020, n. 10 sulle norme in materia di disposizione post mortem a fini di studio, di formazione e di ricerca scientifica
  • la sentenza della Corte costituzionale sul suicido assistito e le linee guida, le problematiche e le novità in tema di consenso informato
  • ruolo del Comitato rispetto alla tipologia di studi “no profit” e come affrontare le criticità nell’accertamento della titolarità dei dati e dei risultati e il cointeresse economico.