Live Training │ Telemedicina
Implementare servizi sanitari a distanza per garantire un alto livello di assistenza e cure al paziente 03 Aprile 2023

Programma

3 aprile 2023

9.30 – 15.30

Conoscere le regole e il funzionamento dell’erogazione di prestazioni sanitarie a distanza per capire i benefici apportati  

  • Esaminare la procedura nel rapporto a distanza tra medico e paziente 
  • Quali sono gli attori coinvolti in un progetto di telemedicina 
  • Bassa complessità assistenziale e ruolo principale degli infermieri 
  • Quando, come e perché sostituire la degenza al ricovero domiciliare in telemonitoraggio  
  • Possibilità di chiedere consulenze ai medici specialisti 
  • Assistenza tecnica adeguata 
  • Comunicazione attiva tra il personale sanitario e il paziente 

Adottare nella pratica la sperimentazione del modello di telemedicina 

  • Analisi delle modalità operative dei sanitari e delle esigenze dei pazienti 
  • Studio del modello tra tecnologie esistenti e protocolli operativi 
  • Sperimentazione campione eterogeneo di pazienti (per età, per capacità d’uso delle tecnologie ecc) 

Gestire i dati correttamente e tutelare la privacy per non subire contenziosi legali  

  • Raccolta dati, loro trattamento e consenso 
  • Finalità principali e secondarie, tempo di conservazione, riuso 
  • Limiti giuridici del trattamento mediante sistemi di AI 
  • Il ruolo del Cloud 

Esaminare i diversi sistemi di tariffazione e conoscere le linee di indirizzo nazionali  

  • Singola prestazione 
  • Pacchetti di prestazioni 
  • Percorsi di cura 
  • Contratto di servizi 

 
Risultati e analisi della sperimentazione di un modello di servizio di telemedicina integrato in ambiente MS Windows collegato con il sistema d’Ospedale 

  • Riduzione in media del 50% delle giornate di ricovero per pazienti fragili telemonitorati 
  • Recupero di 18 giorni di ospedalizzazione/anno per paziente con conseguente maggiore disponibilità di posti letto 
  • Riduzione degli accessi al pronto soccorso (mediamente dell’80% per determinate casistiche) 
  • Riduzione di analisi e prestazioni specialistiche cautelative su pazienti cronici  

Graziano de' Petris, Data Protection Officer dell'Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina e dell'Azienda Sanitaria del Friuli occidentale - Componente Gruppo Privacy Direzione Centrale Salute | Regione FVG - Responsabile dell'Unità di ricerca in Telemedicina ASU GI 

 

15.30 – 16.30 

 

Case Study            (Novità 2023)

Telemedicina per una profonda revisione dei processi critici ed una nuova modalità di erogazione di servizi

  • Processo di telemedicina applicato: dalla prenotazione, connessione medico-paziente alla refertazione e rendicontazione
  • Calcolare la customer satisfaction per migliorare il servizio offerto
  • Impatto ambientale e sociale
  • Scale cliniche digitali compilate dal medico e dal paziente

Francesca De Giorgi, Chief Information Officer, IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta

 

16.30 – 17.30

 

Case Study              (Novità 2023) 

Cartelle infermieristiche digitali e software di gestione dei dati sanitari del paziente in ingresso e in uscita

  • Principi ispiratori per implementare nuove tecnologie a supporto della cura del paziente
  • Condizioni preliminari per il servizio e la gestione del caso
  • Percorso clinico-assistenziale personalizzato per ogni paziente
  • Sistemi integrati tra i vari attori coinvolti
  • Condividere il dato per aumentare la digitalizzazione

Giuseppe Costa, Gestione Sanitaria e Socio-Sanitaria, Project Manager, Responsabile sviluppo software per cartelle cliniche, Centro Sanitario Bregaglia