Potenziamento fascicolo sanitario
Strutturare il dato sanitario in conformità con la tutela della privacy per garantire interoperabilità dei sistemi e copertura sanitaria territoriale 20 21 Giugno 2023 Milano

Programma

Agenda:

09.15 Registrazione partecipanti (solo I giornata)
09.30 Inizio dei lavori
11.30 Coffee break
13.00 Lunch break
17.30 Chiusura dei lavori

20 giugno 2023

9.30 – 16.00

Il contesto normativo: il valore del dato sanitario, dalla informatizzazione dei processi al nuovo Fascicolo Sanitario Elettronico secondo il PNRR

  • DPCM decreto 2015 n. 178 Regolamento in materia di fascicolo sanitario elettronico.
  • Decreto Ministero della Salute del 20 maggio 2022 Adozione delle Linee guida per l'attuazione del Fascicolo sanitario elettronico.
  • Decreto del 23 maggio 2022 n. 77 telemedicina ed FSE 2.0
  • Delibera di Regione Lombardia del 28 dicembre 2022 per il potenziamento del FSE
  • Evoluzioni previste dal PNRR per il potenziamento delle funzionalità del FSE

Interoperabilità dei sistemi: infrastruttura tecnologica tra evoluzione e adeguamenti necessari per la copertura territoriale dell’assistenza sanitaria

  • Il PSN l’architettura centrale e regionale
  • Sanità Connessa: dall’assistenza domiciliare alla digital pathology
  • Interoperabilità tra sistemi nazionali e ANA, NSIS e i sistemi regionali

Alberto Panese, Dirigente sanitario, ACSS

16.00 – 17.30

Testimonianza Aziendale

Come l’ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo sta affrontando l’evoluzione legata alla condivisione di dati per garantire l’interoperabilità dei sistemi, lo scambio di dati e la copertura territoriale

Antonio Fumagalli, SC Sistemi Informativi, Staff Direzione Generale, ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo

 

21 giugno 2023

9.30 – 13.00

Flusso dati: alimentazione del fascicolo sanitario con dati strutturati prodotti dagli operatori e dai sistemi

  • L’importanza del dato strutturato
  • L’adeguamento degli applicativi dipartimentali e verticali
  • Gestione dati privacy e adeguamenti al GDPR

Alberto Panese, Dirigente sanitario, ACSS

14.00 – 16.30

Gestione degli aspetti privacy per la tutela e la protezione dei dati sanitari

  • Accesso al fascicolo lato cittadino e lato operatore sanitario
  • Gestione consensi, informativa e leggi speciali
  • Sicurezza e consapevolezza nell’uso dei dati

Giovanna Michienzi, Avvocato, NetforLegal

16.30 – 17.30

Testimonianza aziendale

Informatizzazione di nuovi processi clinico sanitari tra difficoltà e opportunità per tutti

  • Quali azioni sono ancora necessarie e cosa manca per raggiungere un buon livello di maturità nell’informatizzazione in sanità

Alberto Panese, Dirigente sanitario, ACSS