News & Media

La corretta gestione del blocco operatorio:Dalla Pianificazione alla Recovery Room

Intervista a Giuseppe Coletta Responsabile Ssd Ospedale Cuneo S. Croce e Carle

02 Dicembre 2019 News

Giuseppe Coletta,
Responsabile Ssd Ospedale Cuneo S. Croce e Carle
interverrà a Sterilization Summit 2020 in qualità di moderatore al Tavolo Interattivo
"La corretta gestione del blocco operatorio:dalla programmazione alle attività in recovery room"

 

Dalla Pianificazione alla Recovery Room

Il management dei Blocchi Operatori è parte integrante della “Mission” dell’ASO di riferimento. Il corretto funzionamento delle sale operatorie non può prescindere dalla gestione del processo procedurale di programmazione e pianificazione che precede ogni atto chirurgico e della successiva gestione dell’immediato post-operatorio. Il Lean System, pertanto, indica il passaggio dalla logica dell’atto medico alla gestione dei flussi in cui, l’atto medico, diventa efficace ed efficiente se inserito nel flusso gestionale di governo. La letteratura dimostra che le sale operatorie rappresentano il momento critico del flusso organizzativo/gestionale creando, in assenza di una Governace, attriti, rilavorazioni e riduzione di efficienza. La letteratura dimostra come la presenza di Governance sull’intero percorso del processo perioperatorio possa determinare un sistema virtuoso tale da migliorare l’efficienza e le performance di sala operatoria. Il Lean System, nell’ottica del miglioramento continuo, prevede la valutazione dei dati secondo la logica con la quale da numeri aggregati si ottengono dati che a loro volta indicano i cambiamenti per rendere il sistema efficiente. Dalla logica fredda e sterile dei numeri si giunge ad una informazione concreta che fungendo da feedback consente una manutenzione continua del processo produttivo.

Centrale di Programmazione

Gruppo di lavoro con  il compito di gestire i pazienti afferenti alle specialità chirurgiche e pianificare la sequenza degli interventi  con supporti informativi.

Perché investire nella Centrale di Programmazione

  • Evitare ricoveri inutili
  • risolvere le carenze organizzative
  • Eliminare i disagi del paziente
  • Eliminare gli attriti e le rilavorazioni
  • Mantenere un buon livello di qualità
  • Rischio Clinico
  • Gestione delle liste operatorie
  • Riduce i prericoveri presso i reparti chirurgici
  • Collaborare ed interagire con gli specialisti al fine di controllare l’ottimizzazione delle aree produttive del processo chirurgico.
  • Ottimizzare la gestione dei flussi di pazienti nella fase del prericovero dal momento di primo accesso sino alla fase stratificazione del paziente per classe di priorità, complessità chirurgica, e gestione delle risorse strumentali necessarie.
  • Assicurare un efficiente, appropriato e tempestivo flusso di beni e servizi verso i processi di trasformazione.

La Centrale di Programmazione trova giustificazione nella necessità di dover coordinare in maniera rigorosa e precisa le molteplici professionalità che operano nel processo chirurgico.

Pianificazione e gestione sale operatorie

La pianificazione deve risponde all’esigenza di garantire la continuità dell’attività operatoria e l’assegnazione del block time è funzione della lista d’attesa e delle risorse umane e strutturali. La concertazione della lista operatoria  prevede il confronto e la condivisione tra i professionisti coinvolti, garantendo la maggior aderenza possibile tra gli slot assegnati, espressi in minuti, e gli interventi allocati. Gli eventi del percorso chirurgico necessari per la valutazione dei tempi di sala operatoria sono univoci ed universali e, pertanto la loro corretta interpretazione fornisce in maniera incontrovertibile le capacità gestionali del sistema di  Governance.

 INDICATORI

  • Tassi di occupazione delle S.O. e numero interventi
  • Incidenza e distribuzione dei casi urgenti
  • Casi cancellati o rinviati
  • Tempi di sovra-utilizzo (ore non previste di utilizzazione)
  • Indici di variabilità sui casi (val. min., val. max., intervallo di variazione, dev. st., coeff. di var.)

COSA MISURO

  • La capacità dell’Azienda di organizzare l’area produttiva  sala operatoria.

INDICATORI

  • Tempo chirurgico su tempo totale
  • Tempo di turn-over
  • Ritardi della prima seduta
  • Ritardo tra ingresso in blocco operatorio e ingresso in sala
  • % utilizzo sale

COSA MISURO

  • La capacità dell’Azienda di organizzare le attività nel blocco operatorio.

Pianificazione e gestione del post-operatorio

La gestione dell’immediato postoperatorio rappresenta un anello fondamentale del percorso procedurale chirurgico.

La disponibilità della Recovery Room, inserita strutturalmente nell’ambito del Blocco operatorio, garantisce la riduzione della morbilità post-operatoria. L’asset della Recovery Room, rappresentato da risorse umane, strumentali e strutturali contribuisce alla stabilizzazione delle funzioni vitali, controllo del dolore, ipotermia, sanguinamento influendo decisamente sul buon esito dell’atto chirurgico.

La presenza di una Recovery Room, che rispetti le indicazioni della letteratura, riduce il carico di lavoro dei percorsi assistenziali dei reparti di degenza e i ricoeveri impropri nelle Terapie Intensive.